
Come un esperto funambolo, la donna contemporanea è chiamata a gestire l’equilibrio imperfetto di una complessa quotidianità, fatta di lavoro, famiglia, relazioni personali, hobby e spazio personale.
L’equipaggiamento multitasking e multimediale di cui è obbligatoriamente dotato il mondo femminile, non salvaguarda le donne dallo stress di far quadrare l’eterna equazione: famiglia, lavoro, interessi, non sempre a loro favore e che è penalizzante quando si tratta di lavoratrici autonome.
Qui i diritti e la tutela si assottigliano e la faccenda si complica se si affaccia la scelta della maternità e se a fare questa scelta è una lavoratrice autonoma.
A questa realtà fatta di luci e ombre delle mamme, lavoratrici e del popolo dei Lavoratori Autonomi a #PartitaIva è dedicata la nostra finestra di riflessione di questo venerdì,collegandoci all'articolo apparso giorni fa su Io donna :
https://www.iodonna.it/…/strategie-per-mamme-con-partita-i…/
L’argomento è molto attuale e riguarda da vicino molti professionisti del counseling, dove sono presenti tante donne che operano da free lance.
Un tema che si lega al Jobs Act del lavoro autonomo (legge 21/2017) che ha introdotto la possibilità per le professioniste di accedere all’indennità di maternità anche senza astensione dal lavoro.
Molti nodi però sono ancora da risolvere, anche perchè l'Inps ancora non lo ha recepito. Questa è una delle grandi battaglie che il Colap Nazionale di cui FAIP Counseling Associazione Professionale fa parte ha condotto nella scorsa legislatura ottenendo lo Statuto dei lavoratori autonomi, un piccolo passo in un mare dove ancora si "naviga a vista"!
#JobsactLavoroAutonomo
#Mammeincarriera
#Counseling